Consorzi

VITIVINICOLI

La vite è vita per questa terra. La storia dei Colli Euganei è ancora una storia di famiglie, di lavoro in vigna e in cantina. In un epoca frenetica e omologata, si va orgogliosamente controtendenza, si lavora la terra e si fa il vino nel rispetto della natura e dell’uomo.

La tradizione enologica delle uve Doc Merlara non può prescindere dalla realtà viticola dell’area e dai rinnovati gusti del consumatore. Viticoltura di esperienza e tradizione, innovazione nelle varietà e massima attenzione al mercato.

Il Consorzio è un’organizzazione che rappresenta aziende vinicole, viticoltori, imbottigliatori e cooperative.
L’obiettivo essenziale del Consorzio Tutela Vini Soave è la promozione e la protezione della Denominazione del vino e dei territori del Soave, in conformità con i regolamenti di produzione DOC e DOCG, e nell’interesse di tutti i soci.

La denominazione del Durello è suddivisa in 15 sottozone, ognuna caratterizzata da un diversi terroir, esposizione e caratteristiche.
In questa sezione approfondiamo ognuna delle aree che costituiscono la denominazione veronese-vicentina.

La DOC Arcole nasce nel 2000 per raccogliere un rilevante patrimonio di storia e di viticoltura e per qualificare ulteriormente un importante territorio di grande tradizione tra le province di Vicenza e di Verona. La particolarità di questo territorio è il terreno limoso sabbioso che conferisce ai vini caratteristiche uniche.

Il Consorzio di tutela del Custoza nasce nel 1972. Ne fanno parte attualmente circa 70 cantine e 500 vignaioli, che garantiscono al Consorzio una rappresentatività superiore al 90% sulla produzione totale, pari annualmente a circa 12 milioni di bottiglie, vendute prevalentemente nel mercato italiano e tedesco.

Questa sensibilità si è accompagnata alla capacità dei produttori di interpretare le esigenze del consumatore moderno, sposando le sue filosofie di consumo, tra cui l’attenzione alle bollicine da degustare a tutto pasto o in un momento come l’aperitivo, icona contemporanea dell’Italian Style.

Attivo da oltre 90 anni, il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella è una realtà associativa comprendente viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona.

I Colli Berici si trovano nella zona più a sud di Vicenza. Ville, borghi, eremi, conventi raccontano la storia di queste colline, dove da sempre l’uomo ha coltivato la vite e l’olivo. Qui il vino è storia.

Percorrendo la Strada dei Vini dei Colli Berici si scoprono i sapori e i profumi di un territorio unico. Dai grandi vini rossi alla cucina della tradizione, passando per ville e sentieri immersi nella natura, sono tante le meraviglie da scoprire.

Ai piedi del monte Crocetta, antico vulcano oggi spento, si estende il territorio del Consorzio Gambellara.
Poco meno di 250 ettari vitati che si snodano su dolci colline dove nasce l’oro della nostra DOC: la Garganega.

Il Consorzio è un’associazione interprofessionale di categoria senza scopo di lucro, per la tutela, la valorizzazione e la cura degli interessi della Denominazione di Origine Controllata Breganze.

AGROALIMENTARI

Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto Valpolicella – Veneto Euganei e Berici e Veneto del Grappa a Denominazione d’Origine Protetta che nasce dai produttori olivicoli e dagli operatori della filiera al fine di attuare un adeguato programma di controlli volti a garantire l’origine dell’Olio Extra Vergine di Oliva VENETO D.O.P., verifica il rispetto del disciplinare di produzione e collabora con l’organismo di controllo preposto nell’attuare le verifiche necessarie ad ottenere la certificazione del prodotto come previsto dal Reg. CE 2081/92.

L’Indicazione Geografica Protetta “Riso Nano Vialone Veronese” si riferisce soltanto a riso ottenuto da semi rigorosamente selezionati della specie japonica della varietà Vialone Nano.
Sulla purezza della varietà, sui metodi di coltivazione, di lavorazione e di presentazione al consumo di questo riso vigila il Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese, che raggruppa aziende impegnate nel rispetto di un disciplinare di produzione approvato e registrato dalla Comunità Europea.

Il Consorzio del Radicchio di Verona I.G.P. riunisce un gruppo di imprese agricole, confezionatori e trasformatori,accomunati dal forte legame col territorio e dalla volontà di implementarne la crescita, attraverso la valorizzazione della tipicità e delle unicità di uno dei suoi prodotti più rappresentativi.

Dai pascoli della Lessinia, il formaggio Monte Veronese viene prodotto in tre diverse tipologie. Gli ingredienti principali di questi formaggio sono innanzitutto l’ottimo latte prodotto da aziende agricole ubicate nei territori della comunità montana, a cui si aggingono rispetto della tradizione, passione, esperienza e ambienti igienicamente controllati.

Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago, dal 1979, garantisce che solo il formaggio che rispetta il disciplinare di produzione sia chiamato, riconosciuto e venduto come Asiago, tramandandone la tradizione e rafforzandone l’identità.
La filiera dell’Asiago DOP comprende 1.436 aziende di allevamento, 35 aziende produttrici e 6 di stagionatura (dati anno 2020) che lavorano ogni anno oltre 2.200.000 quintali di latte.

Gli asparagi bianchi di Bassano sono unici e da poco vantano del marchio D.O.P., un marchio di qualità che ne riconosce il pregio. Il territorio di produzione degli asparagi di Bassano è controllato e delimitato, e le caratteristiche variano in base alle condizioni di coltura, al tipo di terreno e molti altri fattori.

La Ciliegia di Marostica I.G.P. è un frutto rotondo, rosso, con una polpa molto soda.

È stata la prima ciliegia in Italia ad aver ottenuto il Marchio di Riconoscimento Europeo IGP(Indicazione Geografica Protetta), che identifica le caratteristiche peculiari di un prodotto la cui produzione avviene esclusivamente in una determinata area geografica.

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo si è costituito a Montagnana il 10 giugno 1971 tra i produttori operanti nella zona compresa tra i colli Berici ed Euganei e si propone di tutelare l’origine e la qualità del prodotto.

L’Aglio bianco polesano è un prodotto DOP, la cui qualità è garantita da un rigido disciplinare: la zona di produzione, le tecniche colturali e di raccolta, il confezionamento e l’etichettatura sono specifiche di quel prodotto e ne certificano il valore, garantendo la tracciabilità del prodotto.

L’Insalata di Lusia IGP è tutelata dal Regolamento CE numero 1137 del 25 novembre 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 311 del 26/11/2009. E’ un recente e prestigioso riconoscimento che la Comunità Europea ha assegnato a questo prodotto che eccelle in qualità e trova riscontro positivo tra gli operatori commerciali. Il Consorzio di Tutela dell’Insalata di Lusia I.G.P.

Garantire e contraddistinguere il Radicchio di Chioggia Igp in virtù del controllo – attuato da parte degli enti e degli organismi deputati e autorizzati – nelle fasi di produzione e lavorazione, anche con l’eventuale apposizione di sigilli/contrassegni, secondo la vigente regolamentazione comunitaria, nazionale e regionale.

Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione Produttori è una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali che, in quegli anni, operavano in modo indipendente e talvolta in concorrenza.

Consorzi

Espositori

Con il Patrocinio di:

MENU