11 LUGLIO 2021

le nostre band

The
Johnny Clash Project

The Johnny Clash Project è un trio di drumless country fuorilegge che suona le canzoni dei The Clash alla maniera del buon patrono dei carcerati, Johnny Cash, provando a dar nuova vita ai pezzi in uno stile che era in voga vent’anni prima, in un’altra parte del mondo, ma che aveva in parte lo stesso spirito. Presentano dal vivo il loro omonimo disco di debutto, un riarrangiamento per intero del primo album di Joe Strummer e compagni, che varia tra ballate folk-western, tanto boom-chika-boom, episodi early wild rock’n’roll e momenti intimisti alla ‘ultimo Cash’.

Alessandro Ragazzo

Nasce e cresce a Marghera, periferia di Venezia, come chitarrista elettrico. Scopre a vent’anni la bellezza della semplicità e con qualche accordo e delle parole sincere inizia a scrivere canzoni. Così pubblica 3 Ep in inglese, tra cui uno registrato ai Flux Studios di New York (US), e un ep in italiano, ottenendo ottimi consensi dalla critica. Gli piace raccontare ciò che lo circonda, cose tristi tendenzialmente, ma con romanticismo. Negli anni con le sue canzoni è riuscito a condividere il palco con artisti come Giorgio Poi, Galeffi, Generic Animal, Matt Elliott, Hugo Race, L.A. Salami, Ainè, Alberto Ferrari e suonare un po’ in giro per l’italia da Roma a Milano, da Bologna a Trieste, arrivando anche a Londra. Il 29 Maggio è uscito il suo primo Ep in italiano, intitolato “Ricordi?”, per Rokovoko Records che ha ottenuto ottimi consensi dalla critica e il pubblico. Il videoclip del singolo “Domani” è stato scelto tra i migliori 45 video usciti quest’anno dal MEI e ha vinto il concorso “Artefici del nostro tempo” indetto dalla Biennale di Venezia.

Phill Reynolds

Phill Reynolds è il progetto solista di Silva Cantele (Miss Chain & the Broken Heels, Radio Riot Right Now). Dalla primavera del 2011 l’artista vicentino porta su molti palchi in Italia e all’estero il suo folk venato di blues ma dalle profonde radici hardcore.

Phill si diletta da sempre con la chitarra, l’armonica, luca righi, il cembalo, il banjo, la cassa. Quasi sempre tutto assieme. Corre voce che l’ultima cosa suonata sia stato un vinile con Threelakes.

No Joke Radio: 6grida

6grida (Davide Grigatti) resident DJ e fondatore di NJR. Ha iniziato il suo viaggio musicale a Lisbona e l’ha continuato ad Amsterdam. In queste città si è innamorato dei suoni e dei ritmi provenienti dalle ex-colonie portoghesi e olandesi in Africa e in Sud-America. Nel 2018 ha fondato No Joke Radio, progetto dedicato alla scoperta e promozione di producer e DJ emergenti

Lil Alice

Lil Alice si appassiona alla musica sin da bambina, iniziando da adolescente a studiare chitarra. Dopo alcune esperienze accompagnando band locali, inizia a studiare anche canto e affiancherà per anni l’attività di cantautrice folk all’esperienza di cantante in importanti cori classici della sua città. Successivamente si specializzerà nel repertorio antico, di cui ha anche all’attivo alcune formazioni musicali in ensemble, conseguendo il diploma in Canto Rinascimentale e Barocco. Oltre alla musica nutre anche una passione per le arti performative ed è laureata in Teatro e Arti Visive.

Meek Hokum

Con un repertorio di brani presi in prestito, tra gli altri, da eroi della chitarra blues e ragtime come Blind Blake, Reverend Gary Davis, Mississippi John Hurt, Blind Willie McTell e Big Bill Broonzy e una manciata di brani originali, Meek Hokum, al secolo Michele Darrel Bertoldi, si concentra sulla sua passione per la musica popolare nordamericana in generale e in particolare per il Piedmont blues, la jug band music e il folk degli Appalachi, non disdegnando incursioni nell’American Primitivism alla John Fahey.

Contrada Lorì

La Contrada Lorì nasce da una genuina unione di amanti del canto e del vino, alle porte di Verona, con l’intenzione di scrivere musica locale/tradizionale e diventata un’avventura vissuta attraversando tutte le piazze e le osterie di Verona e provincia e non solo, con centinaia di concerti all’attivo. Un progetto artistico libero e genuino in continua espansione in grado di coniugare la ricerca e la riproposizione del repertorio tradizionale ed il cantautorato raffinato originale in dialetto veronese. Nel 2014 hanno pubblicato il disco d’esordio “Doman l’è festa” con Vaggimal Records e a fine 2015 “Eviva il mar” per Are Zovo Musica, entrambi candidati alla targa Tenco per gli album dialettali. Finalisti al Folkest 2018, nel 2019 escono con il terzo album sempre per Are Zovo Musica “Cicole e Ciacole”

Banadisa

BANADISA è il progetto musicale di Diego Franchini, polesano, classe 1990: la cumbia elettronica incontra le rive del fiume Po, dando vita a una sperimentazione sonora che fonde ritmi e atmosfere del Sud America con la matrice cantautorale italiana. Precedentemente inserito all’intero del Vol.2 dell’Istituto Italiano di Cumbia, il progetto compie ufficialmente il suo esordio discografico il 24 giugno 2021, pubblicando per La Tempesta il doppio singolo “Riva del Rio – Vita”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. BANADISA si presenta sul palco assieme al suo CLAN, composto da Clara Rosalita Andrés (voci/shaker), Fed Nance (pad/timbales) e Marcello Martucci (percussioni/congas).

Joe Kedda

Joe Kedda, pseudonimo di Giovanni Alessi, è un progetto nato a Bassano Del Grappa che spazia tra Folk, Alternative Pop e Rock. Attivo come musicista in diversi gruppi musicali dal 2004, decide nella primavera del 2018 di dar voce al proprio istinto artistico iniziando a produrre come cantautore solista i brani antecedentemente composti.

09 Luglio 2021

10 Luglio 2021

11 Luglio 2021